Prodotti Agroalimentari: Sviluppo del sistema di Qualità ed
Eccellenze Siciliane
“Qualità e Sicurezza Alimentare”
Sarà questo il titolo dell’evento formativo organizzato dall’IZS Sicilia in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Agrigento, tra l’altro patrocinato da importanti partner, quali l’ASP AG, l’Ente Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Agrigento, la Federazione dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Sicilia.
Giovedì 30 novembre p.v. i lavori si svolgeranno presso la Sala Fazello del Museo “Griffo” di Agrigento.
“Il corso è rivolto fondamentalmente a Medici Veterinari e Dottori Agronomi ed ha l’intento di approfondire le competenze tecnico scientifiche e di gestione del sistema DOP e IGP, al fine di creare modelli agricoli sostenibili e rafforzare le produzioni agroalimentari di Qualità nel territorio.
L’idea di organizzare un Corso multidisciplinare tra Agronomi e Medici Veterinari nasce dall’ottica comune di dare servizi di consulenza tecnica qualificata alle aziende agricole del nostro territorio. Naturalmente nel rispetto delle competenze e professionalità che contraddistinguono le due professioni, entrambe unite dall’obiettivo comune di far compiere il salto di qualità e migliorare la competitività delle imprese locali, orientate irrinunciabilmente verso la salvaguardia del consumatore.
L’ Agricoltura ed il Turismo in Sicilia sono le due grandi industrie dell’economia regionale; attuare azioni per lo sviluppo del mondo rurale, agroalimentare a agrituristico della Sicilia significa dare un importante e strategico input ai fini dello sviluppo economico e territoriale.
Le filiere di qualità rappresentano un modello agroalimentare sostenibile, in linea con le nuove strategie europee “From Farm to Fork e Green New Deal”, attente alla tutela dell’ambiente, al benessere animale, alle qualità e sicurezza alimentare, alla valorizzazione del territorio e alle persone che ci vivono, esse hanno anche come obiettivo quello di creare ricchezza diffusa e nuove opportunità per le filiere del turismo e dell’agricoltura, riducendo l’esodo rurale e generando opportunità di nuovi lavori.
Sono tutti questi i valori che candidano le filiere di qualità a modello virtuoso da seguire e valorizzare. La qualità, tuttavia, ha bisogno di essere alimentata, incentivata, gestita con idonei strumenti.
Responsabili scientifici
Dott. Stefano Agnello
Dott. Aldo Migliazzo”
Per iscriversi al Corso e per ulteriori informazioni di seguito i link : https://formazione.izssicilia.it/eventi/78
